Trattamenti Fisioterapici Trattamento Mézières

Trattamenti Fisioterapici

Françoise Mézières un riferimento ineliminabile

Presso il nostro centro estetico ai Castelli Romani vengono praticati trattamenti fisioterapici, atti a migliorare la postura  il benessere generale

 

Presso il nostro centro estetico ai Castelli Romani vengono praticati trattamenti fisioterapici, atti a migliorare la postura  il benessere generale
Era il 1947, Françoise Mézières insegnava anatomia, fisiologia e ginnastica classica alla scuola francese di ortopedia e massaggio “Via Cujas”.

Le fu inviata una giovane paziente , quarant’anni circa, magra e longilinea, che presentava una cifosi molto marcata ed una periartrite scapolo-omerale bilaterale.

Il trattamento classico con corsetto in cuoio e ferro non solo era stato inutile, ma aveva peggiorato la patologia, mettendole a vivo sette vertebre e la punta delle scapole e procurandole ecchimosi sulle spalle e sulle anche.

La Mézières osservò che se si cercava di correggere l’enorme cifosi, si otteneva una marcata iperlordosi lombare, se si cercava di appianare l’iperlordosi lombare retrovertendo il bacino con la flessione delle ginocchia sul tronco, questa iperlordosi si spostava nella zona cervicale.

Da questa esperienza, intuì che i numerosi muscoli posteriori si comportano come un unico grande e forte muscolo sul quale quindi non può essere effettuato un lavoro segmentario e soprattutto di rinforzo.

Françoise Mézières ebbe quindi il merito di aver visto ciò che era evidente, ma che nessuno ancora aveva osservato infatti il Metodo Mézières può essere definito un metodo empirico nato dall’osservazione e dall’esperienza.

 

La rieducazione posturale Mezieres, quindi prende il nome dalla fisioterapista francese Françoise Mézières,si inserisce nelle metodiche della ginnastica medica e posturale, ponendosi come tecnica e approccio rivoluzionario per quei problemi del corpo di competenza della fisiokinesiterapia.

Esso si rivolge in particolare a coloro che soffrono di lombalgia, cervicalgia, scoliosi, dorso curvo, ernie discali. La tecnica si propone di ritrovare una forma più armoniosa, attraverso una serie di posture, stiramenti, allungamenti, movimenti articolari, tutti adattati all’esigenza di ciascun paziente.

L’approccio Mézierista in via schematica consiste prima di tutto nel normalizzare secondo alcuni criteri la forma, passando attraverso la struttura di un corpo, sapendo che è essenzialmente tramite il gioco di retrazione, raccorciamenti muscolari (più spesso nella parte posteriore dell’abito muscolare) che si manifestano i dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve, ecc).
Riassumendo, se la forma di un corpo è deformata, la funzione che ne consegue è falsata.

Trattamento Mezieres
Spesso consiste nel normalizzare la forma modellando e allungando dei gruppi muscolari contratti, ma non in un qualunque modo.
Non è sufficiente mettere qualcuno zampe in aria e di fargli portare il mento verso lo sterno, poiché da questi allungamenti, che dovranno essere specifici ad ogni caso, nasceranno delle compensazioni prossimali e a distanza sui tre piani dello spazio, che saranno specifici di ognuno.
Da questo deriva la difficoltà di trasmettere per iscritto in modo serio e completo la tecnica Mézières.
In effetti, anche se si ritrovano schemi grosso modo identici, l’approccio Mezierista trova la sua efficacia nei dettagli e nelle sfumature di ogni caso trattato.

Mézières
Quindi questo approccio un saper fare del tutto trasmissibile, basato su una osservazione, e un ascolto che si traducono in un trattamento a “la carte”.
Il trattamento Mézières è un vero lavoro da artista basto su conoscenze scientifiche, su di una tecnica rigorosa  ma anche su un empirismo dichiarato, dove l’esperienza e l’osservazione sono al primo posto.

Tutto ciò è accompagnato da un lavoro di presa di coscienza delle contratture muscolari, delle differenze dei vari segmenti corporei di tutto il corpo e della posizione nello spazio.
I dolori della colonna vertebrale, delle articolazioni, si attenuano fortemente, poichè viene meno la causa che le ha prodotte: l’accorciamento delle catene muscolari.

Una seduta Mézières è generalmente individuale e dura circa un’ ora.

Dopo aver ottenuto un discreto miglioramento è auspicabile passare a delle sedute gruppo, per consolidare e mantenere i risultati ottenuti.

Presso il nostro centro estetico ai Castelli Romani vengono praticati trattamenti fisioterapici, atti a migliorare la postura  il benessere generale

Il Mézières è una metodica sicuramente efficace per i problemi alla colonna vertebrale , a patto che prima venga effettuata sempre una corretta diagnosi medica, onde evitare di trattare un problema per un altro.

 Si basa sul semplice concetto che le catene muscolari posteriori si comportano come un solo muscolo, sono sempre ipertoniche e mai deboli, quindi andranno solo allungate e mai contratte.

Con questo metodo, per la prima volta, viene abbandonato il concetto segmentario-analitico dell’allungamento. In presenza di dolore in una certa regione, l’intervento del fisioterapista è mirato alla ricerca del compenso muscolare ed al riequilibrio della postura del paziente e non ad alleviare direttamente il dolore nella zona in cui questo è avvertito.

Il riequilibrio posturale avviene “forzando” il paziente ad una respirazione corretta e ad una postura corretta di base, che metta in gioco gli eventuali squilibri muscolari.

Per la Mézières esistono due blocchi che servono ad analizzare i gruppi muscolari. Il primo è quello superiore e va dall’occipite a D7, il secondo va da D7 alla pianta dei piedi.

Esistono inoltre quattro catene muscolari che regolano i meccanismi posturali:
1. Catena anteriore del collo (blocco superiore)
2. Catena brachiale (blocco superiore)
3. Catena anteriore e interna (blocco inferiore)
4. Catena posteriore (con muscoli del blocco superiore e inferiore)

Sono rimaste abbastanza famose le tre squadre (le posizioni del corpo) che la Mézières utilizzava per tentare di riarmonizzare la postura dei suoi pazienti.